Descrizione
PRESSOTERAPIA ELETTRONICA ADVANCE – TERAPIA A COMPRESSIONE SEQUENZIALE – 4 USCITE
MORETTI LEM LTM560
Compressore a 4 uscite con regolazione elettronica.
La pressoterapia è un massaggio linfatico che agisce sulla circolazione venosa e linfatica. Il suo
scopo è quello di normalizzare la circolazione venosa evitando le stasi linfatiche ed aumentando
la microcircolazione periferica. La pressione esercitata in sequenza migliora il flusso linfatico
dagli spazi interstiziali alla rete linfatica, aiutando le naturali funzioni del corpo di purificazione
dalle tossine. Questo aumenta il flusso venoso (flusso del sangue verso il cuore).
Nonostante i suoi effetti benefici, la pressoterapia non è indicata per tutti. In alcune malattie
potrebbe aumentare il rischio per cui si raccomanda di consultare un medico prima di sottoporsi
alla terapia.
• Normalizzazione del sistema linfatico;
• Rimodellamento del corpo;
• Supporto medico nella cura e nella prevenzione di patologie vascolari;
• Aumento dell’ossigenazione e della durata delle performance sportive ;
• Per alleviare disagi quali: piedi, caviglie e gambe gonfie o pesanti, ritenzione idrica,
crampi, gambe stanche, affaticamento muscolare;
• Riassorbimento di edemi.
Sistema Linfatico
Il sistema linfatico è una complessa rete composta dai vasi linfatici
(il più importante dei quali è il dotto toracico), e dal tessuto linfatico.
Il tessuto linfatico si ritrova in molte strutture, quali i linfonodi, il
cosiddetto MALT (tessuto linfonoide associato alla mucosa) e le
strutture dedicate alla produzione e alla messa in circolo dei linfociti,
come il midollo osseo ed il timo.
Nella rete di vasi linfatici scorre a senso unico la linfa, che viene
drenata dai tessuti periferici e riversata nella vena cava. Il sistema
linfatico è un importante componente del sistema immunitario e ha
molteplici funzioni in relazione tra loro:
• Rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti;
• Assorbimento di acidi grassi e conseguente trasporto di grasso
e chilo verso il sistema circolatorio;
• Produzione e trasporto di cellule immunitarie come linfociti, monociti;
• Trasporto di cellule apc dai tessuti ai linfonodi, sede di
stimolazione della risposta immunitaria;
• Produzione di anticorpi.
Campo di applicazione
La pressoterapia è un trattamento che si basa sull’applicazione di pressioni esterne sulla superficie del corpo
secondo un determinato gradiente e con una sequenzialità programmata tramite un dispositivo elettrico
e degli accessori indossati dal paziente. Gli accessori gonfiabili (gambali/bracciali/fascia addominale) sono
dotati di camere d’aria. La pompa insuffla aria nelle camere in modo tale da generare pressione sui tessuti
degli arti e spingere i liquidi fuori dall’area compressa. La sequenza di compressione inizia dalla periferia
dei vasi linfatici e sanguigni ed attiva progressivamente la circolazione.
E’ possibile selezionare due modalità di compressione A o B a seconda del trattamento richiesto
agendo sui pulsanti presenti sul display.
Modalità A
La compressione parte dall’estremità dell’arto e va verso il cuore e man mano che una sezione
si gonfia, si sgonfia la precedente. E così via ripetendo il ciclo. Questa modalità simula un
massaggiatore che chiude a cerchio le due mani e partendo dal piede, esercita una pressione fino
all’inguine. Simulazione del linfodrenaggio manuale, utile per ritenzione idrica e gonfiori.
Modalità B
La compressione parte dall’estremità dell’arto e va verso il cuore, ma in questo caso le camere d’aria
si sgonfiano tutte insieme fino alla fine della sequenza di gonfiaggio. E così via ripetendo il ciclo. Il
massaggio effettuato con questo programma opera, in maniera ottimale, lo svuotamento dell’arto dai
fluidi che ristagnano. Grazie alla spinta omogenea e continua evita zone di stasi o ristagno.
Di seguito alcuni esempi tra le indicazioni terapeutiche sopracitate dove la pressoterapia è
consigliata (elenco indicativo):
• Linfodrenaggio: gambe – braccia – piedi e gambe gonfie
• Linfedemi
• Edemi da immobilità
• Ematomi post trattamento di chirurgia estetica
• Vascolarizzazione
• Drenaggio
• Cellulite
• Vascolarizzazione: gambe – glutei – addome – braccio
• Ritenzione idrica
• Relax e prevenzione crampi
• Recupero veloce
• Recupero profondo lento
• Gambe pesanti – indolenzite dopo attività fisica
• Affaticamento muscolare
Questi casi in cui la pressoterapia è controindicata:
• Infiammazioni venose acute (Flebiti)
• Linfangiti acute
• Trombosi venosa profonda non stabilizzata
• Dermatiti e dermoipodermiti acute
• Erisipela
• Arteriopatie
• Insufficienza cardiaca e/o respiratoria
• Ipertensione arteriosa non controllata
• Malattie croniche
• Neoplasie maligne
• Donne in stato di gravidanza (per la fascia addominale)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.